I quattro dialoghi del Gattopardo
Continue ReadingIL ROMANZO STORICO «L’eroe di Gaeta» – Recensione di Novelio Santoro
23/12/2021 Tradizioni e Personalità CARINOLA, CASALE DI CARINOLA, “L’eroe di Gaeta” libro di Domenico Anfora
Continue ReadingL’ARMAMENTO DEL REAL ESERCITO DELLE DUE SICILIE
Com’erano armati i soldati di Franceschiello?
Continue ReadingUN VIZZINESE NELLA RIVOLTA DEL SETTE E MEZZO
Nella Palermo inquieta e ribelle del settembre 1866 il governo sabaudo fece bombardare la città dalla flotta, poi fece sbarcare 40.000 soldati. Fu un bagno di sangue.
Continue ReadingLA LEVA MILITARE NEL REGNO D’ITALIA
Si ricercano i renitenti e, in assenza, si arrestano madre, padre, sorelle, fratelli, che legati come malfattori o galeotti sono trascinati in carcere.
Continue ReadingLA BANCAROTTA DEL PATRIOTTISMO: Fine del Risorgimento dei rulli di tamburo e degli squilli di tromba
«Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi»
Continue Reading“L’eroe di Gaeta – Francesco Saverio Anfora di Licignano”
Recensione del professore Gianandrea de Antonellis
Continue ReadingI SOLDATI NAPOLITANI DIMENTICATI DALLA STORIA
Real Esercito delle Due Sicilie: Il 10° reggimento di linea “Abruzzo” nella I guerra d’indipendenza.
Continue ReadingALTA TERRA DI LAVORO: “L’Eroe di Gaeta Francesco Saverio Anfora di Licignano” ne parliamo con Domenico Anfora (video).
Intervista a Domenico Anfora, autore del romanzo storico “L’eroe di Gaeta – Francesco Saverio Anfora di Licignano”.
Continue ReadingIl blog Alta Terra di Lavoro intervista Gianandrea de Antonellis e Domenico Anfora sugli autori del Risorgimento.
La Letteratura narra il Risorgimento e le disillusioni dei patrioti. Parlano Giuseppe Cesare Abba, Giovanni Verga, Federico De Roberto, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Carlo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Carlo Alianello.
Continue ReadingALTRO CHE ITALIA! GLI ABITANTI DELLE DUE SICILIE VISTI DAI FUNZIONARI PIEMONTESI.
Fonte: Moe Nelson, «Altro che Italia!» Il Sud dei Piemontesi (1860-61), in Meridiana n° 15, Materiali ’92 (settembre 1992), pp. 53-89, Viella Srl.
Continue ReadingAlfredo Niceforo e la teoria dei tre popoli primitivi del Mediterraneo
L’invasione e poi l’annessione delle Due Sicilie da parte del Piemonte ebbe anche una base ideologica-razziale enunciata da sacerdoti laici come Cesare Lombroso e Alfredo Niceforo. Così scrisse Niceforo: “la razza maledetta che popola tutta la Sardegna, la Sicilia e il Mezzogiorno d’Italia, che dovrebbe essere trattata col ferro e col fuoco”.
Continue Reading1867: IL COLERA A GRAMMICHELE
Nel 1867 un terribile colera prostrò il sud Italia
Continue Reading