«Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi»
Continue ReadingL’AUTONOMIA STRATEGICA DEI COMANDANTI DEL REAL ESERCITO DELLE DUE SICILIE – Campagna militare di Sicilia aprile-luglio 1860
Qual era l’autonomia strategica dei comandanti dell’esercito delle Due Sicilie?
Continue ReadingIl blog Alta Terra di Lavoro intervista Gianandrea de Antonellis e Domenico Anfora sugli autori del Risorgimento.
La Letteratura narra il Risorgimento e le disillusioni dei patrioti. Parlano Giuseppe Cesare Abba, Giovanni Verga, Federico De Roberto, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Carlo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Carlo Alianello.
Continue ReadingL’ABBAGLIO: Film storico o commedia?
Il film “L’abbaglio” di Roberto Andò, con bravi attori come Toni Servillo, Ficarra e Picone, è più una commedia che un film storico, perché se si presentasse come film storico, sarebbe pieno di errori. Quindi, godiamocelo come commedia e facciamoci quattro risate.
Continue ReadingALTRO CHE ITALIA! GLI ABITANTI DELLE DUE SICILIE VISTI DAI FUNZIONARI PIEMONTESI.
Fonte: Moe Nelson, «Altro che Italia!» Il Sud dei Piemontesi (1860-61), in Meridiana n° 15, Materiali ’92 (settembre 1992), pp. 53-89, Viella Srl.
Continue ReadingANALISI DELLA BATTAGLIA DI CALATAFIMI DEL 15 MAGGIO 1860
La battaglia di Calatafimi tra i Mille di Garibaldi e la colonna mobile Landi dell’esercito delle Due Sicilie, combattuta sul colle di Pianto Romano, nei pressi di Calatafimi, il 15 maggio 1860. Seppur piccolo scontro, fu decisiva per l’intera campagna militare del 1860-61.
Continue Reading