I quattro dialoghi del Gattopardo
Continue ReadingRECENSIONE DELLA SERIE TV “IL GATTOPARDO”
La famosa frase di Tancredi, la chiave di lettura di questa storia, «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi», sembra scadere in un intercalare di una chiacchiera da bar.
Continue Reading164° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
Il 17 marzo 1861 con legge n. 4671 del Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II proclamava di assumere per sé e per i suoi successori la corona del Regno d’Italia.
Continue ReadingI BOMBARDAMENTI SU VIZZINI
Appena fuori dall’antro, una scheggia tranciò l’aria e si conficcò nel suo esile collo, uccidendola sul colpo.
Continue ReadingNON VOGLIO UCCIDERE: I soldati che ebbero il coraggio di dire no.
Il soldato delle SS Leonhard Dallasega rifiutò di partecipare alla fucilazione di un prete e fu condannato a morte
Continue ReadingIL CALATINO: I segreti del Fascio Littorio (del prof. Gregorio Busacca)
Vizzini: Meritoria attività pubblicistica e di ricerca di Domenico Anfora.
Continue ReadingGLI APPROFONDIMENTI DI DOMENICO ANFORA – La paura nei campi di battaglia dell’Operazione Husky.
Nella guerra tutti perdono
Continue ReadingITALREPORT: I DIMENTICATI DI S. PIETRO DI CALTAGIRONE
Le fucilazioni dei prigionieri guerra italo-tedeschi della guarnigione dell’aeroporto di S. Pietro di Caltagirone
Continue ReadingANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA – LIBERAZIONE O COLONIZZAZIONE?
“Mi innamorai della donna sbagliata” (barone Corrado Arezzo de Spuches)
Continue ReadingIL DOTT. ALBERTO MOSCUZZA RACCONTA L’AUTORE DOMENICO ANFORA
Secondo Alberto Moscuzza, Anfora è un socio attivo, un ricercatore attento, un narratore prolifico ed efficace nel saper scovare e raccontare fatti e personaggi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio.
Continue ReadingLUGLIO 1943: IL RITORNO DI ALFRED DI GRAZIA (UFFICIALE DELL’OSS).
Alfred, finalmente, dopo tanti anni, rivide il paesino del padre: Licodia Eubea.
Continue ReadingI BOMBARDAMENTI AEREI DI PALAZZOLO ACREIDE
Nessuno seppe mai come morirono quelle tre ragazze che salivano le scale della cattedrale, disintegrate dall’esplosione o sepolte dai macigni, oppure quella fila di vecchi contadini vestiti di nero, e tutti gli altri ragazzi…
Continue ReadingBombardamento di Catania (Candido Cannavò, Una vita in rosa)
A quale strategia bellica rispondono quei grappoli di bombe sganciate alla cieca? Quando il bombardamento finì sembrava mezzanotte.
Continue Reading10 LUGLIO 1943: L’ERRATO BOMBARDAMENTO DI LICODIA EUBEA
L’aviazione americana aveva in dono per Vizzini 232 bombe da demolizione da 300 libbre e 45 a innesco ritardato.
Continue ReadingMuseo Palazzo Ventimiglia Vizzini: sala dedicata alla II guerra mondiale.
Mantenere la memoria per non ripetere le tragedie della storia
Continue ReadingUNA PICCOLA STORIA DI GUERRA NEL RAGUSANO
Fonte: A.U.S.S.M.E., Fondo M-9, Serie Sicilia, Verbali interrogatori prigionieri Sicilia, ten. col. Andrea Crescenzi, 2015, busta 166, fasc. 124”O”, s.fasc.15.
Continue Reading15 LUGLIO 1943: LA PRESA DI VIZZINI.
Le case di Vizzini erano abbarbicate in una linea sottile su tre colli che apparivano ai miei occhi come una cresta a coltello.
Continue ReadingGLI APPROFONDIMENTI STORICI DI DOMENICO ANFORA 9-10 luglio 1943: la lunga scia di sangue della colonna Piper.
Uno dei crimini di guerra compiuti dai militari americani della 82nd Airborne Division in Sicilia nel 1943
Continue ReadingCONSIGLI DI LETTURA: LA RAGAZZA DI LUGLIO (Un romanzo di Giuseppe Fava)
La storia d’una notte e di un giorno di fuoco siciliano
Continue Reading8 SETTEMBRE 1943: LA RESA INCONDIZIONATA.
La tragedia dell’armistizio dell’8 settembre 1943 dal diario di un ufficiale italiano
Continue Reading